Oltre la Digital transformation

Il termine “trasformazione digitale” è stato coniato originariamente nel 2011 ed è stato definito da Capgemini e dal MIT come “l’uso della tecnologia per migliorare radicalmente le prestazioni o la portata delle aziende”. Da quel momento in poi, la Digital Transformation è stata al centro delle strategie aziendali, non più vista come un semplice aggiornamento tecnologico, ma come una ridefinizione del modo in cui le imprese operano, competono e creano valore. Tuttavia, i numeri rivelano una realtà complessa: secondo una recente survey di McKinsey (2024), sebbene l’89% delle grandi aziende a livello globale abbia intrapreso un percorso di trasformazione digitale e AI, solo il 31% ha raggiunto l’aumento di fatturato previsto e appena il 25% i risparmi sui costi attesi.

La trasformazione digitale si è rivelata un processo lungo e complesso. Tutte le organizzazioni, pubbliche e private, si sono trovate ad affrontare una serie di sfide, tra cui la resistenza al cambiamento e all’adozione di nuove tecnologie, l’inserimento di competenze nuove, la disponibilità di risorse finanziarie e i rischi legati sia alla raccolta ed elaborazione dei dati che agli attacchi informatici. In questi ultimi anni le sfide si sono acutizzate, infatti le organizzazioni sono sottoposte a uno stress maggiore perché sono chiamate a prendere rapidamente decisioni trasformative digitali in aree di business su cui potrebbero non avere né precedenti esperienze, né adeguate competenze. Inoltre, molte aziende sono frenate nel loro sviluppo a causa di un’implementazione frammentata di sistemi e soluzioni diversificati che rappresentano un ostacolo a una buona governance, generando una serie di difficoltà a livello tattico e strategico.

Per superare queste sfide non basta più che le organizzazioni adottino un approccio strategico con obiettivi chiari, sviluppando una cultura dell’innovazione, investendo in competenze e garantendo la sicurezza dei dati, ma sarà richiesto di rinforzare i processi decisionali guidati dai dati e dalle analisi nonché far convergere sempre più̀ applicazioni e informazioni, in un’unica piattaforma gestionale in grado di coniugare gestione, sicurezza e compliance.

Si può affermare che la trasformazione digitale non ha “un punto” e una forma finita, ma è un costante movimento verso idee innovative e tecnologie sempre più avanzate e potenti come l’intelligenza artificiale, il machine learning, la blockchain, l’IoT, il Metaverso. Stare fermi non è previsto per chi vuole stare e crescere sul mercato.

Inoltre, nel complesso mondo della digital transformation si affaccia un nuovo paradigma, quello dell’Industria 5.0 che pone l’accento sulla collaborazione uomo-macchina, senza tralasciare l’importanza della sostenibilità e della personalizzazione, integrando così gli obiettivi di efficienza e ottimizzazione dei processi produttivi di Industry 4.0.

Ancora una volta si conferma che dire trasformazione digitale significa affrontare un cambiamento di mentalità, una cultura dell’innovazione, una capacità di adattabilità e integrazione e una leadership visionaria.

L’obiettivo della nostra tavola rotonda è capire se, dopo più dieci anni di dibattiti, progetti, difficoltà e forti scosse date dal mercato e dai nuovi scenari tecnologici, si è pronti a declinare questo “oltre” la digital transformation verso nuovi scenari operativi capaci di dominare e gestire il cambiamento.

Dettagli evento
  • Giorni
    Ore
    Min
    Sec
  • Quando
    21/05/2025 1:00 pm
  • Stato
    In arrivo
  • Address
    Terrazza Palestro - Via Palestro, 2, 20121 Milano MI
  • Tipologia Evento

    In presenza solo su invito

Speakers
Head of Digital Transformation
Amadori
Head of Agile, Digital Transformation and IT Group Excellence
Autostrade per l’Italia
Head of Transformation Projects and Change Management
Saipem
ICT Manager
Cogne Acciai Speciali S.p.A
Digital Solutions Leader
Leroy Merlin Italia
Dirigente struttura Piattaforme Applicative
Aria spa
Professor of Management and Organization in Digital Economy
Università Cattolica del Sacro Cuore
Agenda
Dettagli evento
  • Giorni
    Ore
    Min
    Sec
  • Quando
    21/05/2025 1:00 pm
  • Stato
    In arrivo
  • Address
    Terrazza Palestro - Via Palestro, 2, 20121 Milano MI
  • Tipologia Evento

    In presenza solo su invito

Sponsors
Condividi questo evento